RIABILITAZIONE ESTETICA TRAMITE FACCETTE (WEENERS)
La riabilitazione estetica dei settori anteriori del cavo orale non interessa solo il restauro della corona dentale, ma il suo integrarsi con i tessuti periorali ed il viso del paziente.

Per il raggiungimento del massimo risultato estetico quindi, il piano di trattamento deve essere sviluppato in base all’analisi del viso, alla dinamicità delle labbra e alla mimica del sorriso.

Oggi giorno lo sviluppo dei materiali da restauro permette ricostruzioni dentali con ceramiche integrali con spessori molto esigui ed una resa estetica elevatissima.

I Weneers sono sottili strati in ceramica traslucente, di spessore 0,5 mm (spessore di un'unghia), che vengono incollate sulla superficie esterna dei denti anteriori, creando così un nuovo sorriso.

Applicando le faccette Weneers si ottengono ottimi risultati estetici. Il risultato è vincente rispetto all'applicazione di una corona, in quanto il bordo tra la sottile faccetta di ceramica ed il dente naturale è praticamente invisibile.

Quindi tramite questi manufatti in ceramica sottilissimi, faccette o corone, è possibile ricostruire, con una resa estetica eccellente, i settori anteriori dentali senza sacrificare la struttura dentale e con una ottima prognosi.

Caso 1

RISULTATO FINALE
PRIMA
 

La paziente si presentava all’osservazione con un trattamento ortodontico in corso iniziato da un odontoiatra a Singapore. Alla Signora era stato estratto l’incisivo superiore di sinistra e siamo stati costretti con l’ortodontista dello studio a chiudere lo spazio con il canino dello stesso lato. Al termine del trattamento ortodontico si è provveduto a riabilitare con 5 faccette in ceramica e una corona i sei denti anteriori per armonizzare il colore e la forma del suo nuovo sorriso. Da notare nella foto 1 che l’incisivo di sinistra in realtà è un canino e il canino è un premolare.

Caso 2

RISULTATO FINALE
PRIMA
 

La paziente si presenta in ambulatorio lamentando una marcata discromia dell’incisivo superiore. Dopo aver valutato l’impossibilità di ottenere un buon risultato con le tecniche di sbiancamento si è optato per restaurare il dente con una faccetta.

Caso 3

RISULTATO FINALE
PRIMA
 

La paziente si rivolge allo studio per migliorare l’estetica del suo sorriso. Dopo una accurata visita e valutazione estetica tramite foto e video si conviene che vi sono margini di miglioramento . Si procede quindi al restauro ultra conservativo con faccette solamene additive (i denti non vengono assolutamente toccati) dei 10 elementi superiori. Si ottiene in questo modo un ringiovanimento del sorriso sia per la forma e il colore dei denti, ma anche per il miglior sostegno che gli stessi forniscono al labbro superiore.

Caso 4

RISULTATO FINALE
PRIMA
 

Il paziente, uomo di 50 anni, si presenta in studio con il desiderio di migliorare l’aspetto del suo sorriso, dopo una attenta valutazione estetica e funzionale delle dinamiche masticatorie si propone un restauro dei denti superiori con faccette. Otteniamo in questo modo un miglioramento del margine incisale una migliore funzione e un notevole effetto sul colore.

Caso 5

RISULTATO FINALE
PRIMA

La paziente si rivolge allo studio lamentando insoddisfazione sull’aspetto del suo sorriso. Dopo una attenta analisi estetica si evidenzia una perdita notevole di smalto dentale dovuta ad abitudini alimentari (notevole assunzione di bevande acide coca-cola e agrumi) e una usura asimmetrica del margine incisale. Dopo alcune prove estetiche con faccette provvisorie si procede al restauro definitivo in ceramica feldspatica.

gogoanime