Il consiglio dello Studio Dentistisco Lipari e' quello di portare il prima possibile il bambino dal dentista (a 3-4 anni). E' necessario che lui prenda confidenza con l'odontoiatra e con l'ambiente. Inizialmente si puo' fare una visita in braccio al genitore senza usare nessun strumento. Se non c'e' nulla da curare si ripete il controllo ogni sei mesi. I bambini devono essere trattati come se fossero degli adulti, giocando e scherzando con loro. Mai ingannarli! Se arriva spaventato, e' una pessima idea costringerlo a farsi curare con la forza, l'unico effetto sarebbe di rinforzare ancora di piu' le sue paure.
I denti dei bambini sono piu' piccoli di quelli degli adulti; sono chiamati denti da latte o denti decidui e sono in tutto 20:8 incisivi 4 canini 8 molaretti. Tra i denti da latte non sono presenti i premolari.
I denti da latte si cariano per due ragioni principali:
Alimentazione scorretta: cibi pieni di zuccheri e collosi (ciucci zuccherati, caramelle, cioccolate, nutella, merendine, etc)
Scarsa igiene orale: sicuramente un bambino che ha un'alimentazione non controllata e non lava i denti inevitabilmente sviluppera' una maggiore tendenza alla carie. Ad un bambino non si puo' negare una cioccolata ma associandola allo spazzolino si puo'. Piccole regole ma dal risultato certo. Niente spazzolino niente cioccolata.
La dentizione decidua o denti da latte (chiamati cosi' perche' il colore dei denti e' simile a quello del latte) e' costituita da 20 denti, 10 denti per l'arcata inferiore e 10 denti per l'arcata superiore. Mancano i premolari. Inizia con l'eruzione del primo incisivo a circa 6-8 mesi di vita e termina con i secondi molari tra il 20º e 30º mese di vita.